Ci sono luoghi che non si trovano per caso, ma arrivano al momento giusto, quando ne hai più bisogno. Cinquepunte è uno di questi. Oggi approfondiamo questa realtà. Per un anno ho cercato un posto a Firenze dove poter socializzare con persone che condividessero i miei stessi interessi, dove poter creare opportunità per incontrare nuove persone, magari trovare anche l’amore. Non avere un contesto del genere mi ha sempre fatto stare male. Essere quasi sempre single è stata una costante nella mia vita, ma più di tutto, mi è mancata la possibilità di condividere con gli altri ciò che amo.
Parlandone con il mio psicoterapeuta, ho realizzato che l’unico contesto che offre esperienze di socializzazione simili è la scuola di ballo. Il problema? Il costo. Così, ho accantonato l’idea, fino a quando il caso – o forse il destino – mi ha messo sulla strada giusta.
Grazie a un ragazzo che ha lavorato alla mia copertina del mio primo libro, ho scoperto un posto che è molto più di una scuola di ballo. È un luogo che unisce persone con sogni e passioni, un rifugio per chi coltiva l’arte, la scrittura, i giochi di ruolo, i fumetti, la recitazione. E soprattutto, è accessibile a tutti.
Di cosa sto parlando? Delle Cinquepunte. Il sito è workinprogress, ci lavorerà giipsy in futuro anche gratis, perché amo quello che faccio. (Prossimamente avrà i protocolli di sicurezza, ma è sicuro)
Cinquepunte: Vedere le cose da un’angolazione diversa.
Il nome e il logo di questa associazione culturale racchiudono un significato profondo. Cinque frecce disposte in modo da formare un angolo di 90°, rivolte verso l’alto. Una rappresentazione perfetta di ciò che il posto trasmette: la possibilità di cambiare prospettiva, di osservare il mondo con occhi nuovi.
Per anni ho sognato un’organizzazione culturale che riprendesse il retaggio degli antichi scalpellini, dei templari, dei salotti letterari come il mitico Giubbe Rosse, frequentato dai futuristi. Un luogo che fosse crocevia di idee, confronto e crescita, senza la superficialità degli incontri forzati, ma con la naturalezza di chi condivide qualcosa di autentico.

Ecco perché, quando sono entrato per la prima volta alle 5 Punte, ho sentito la pelle d’oca. Di solito sono titubante nel parlare con gli sconosciuti, ma lì è stato diverso. Le persone che ho incontrato non erano semplici appassionati di un hobby, ma individui con vite reali, sogni concreti e la voglia di condividerli.
Cultura, creatività e condivisione.
Le Cinquepunte non sono solo un’associazione: sono un laboratorio di idee. Qui si gioca, si creano miniature, si raccontano storie attraverso fumetti e parole. E quello che si fa a livello pratico, viene trasmesso attraverso laboratori per adulti e bambini, in un approccio che è autenticamente olistico.
Non c’è bisogno di vendere nulla, né di convincere nessuno. L’atmosfera stessa è la risposta a chi cerca un posto dove sentirsi parte di qualcosa di più grande. È un luogo che racchiude arte, cultura e passione, tutto ciò che ho sempre desiderato trovare.
Ed è proprio questa spontaneità che voglio trasmettere: se cerchi un posto dove esprimere te stesso senza filtri, forse anche tu potresti scoprire che la prospettiva della vita cambia quando la osservi dal giusto angolo. Questo è Cinquepunte, questo è ciò che giipsy vuole raccontarvi oggi.