Un bilancio dopo 8 mesi di investimenti
In questi 8 mesi di esperienza nel mondo degli investimenti, ho ottenuto un profitto di 62€ su un capitale iniziale di 750€, pari a un rendimento dell’8,27% su base annua. Sebbene il rendimento sembri promettente, oscillazioni periodiche e andamenti incerti hanno messo alla prova la mia capacità di mantenere una visione a lungo termine. Benvenuti su giipsy e in questo nuovo contenuto.
Secondo la piattaforma eToro, che utilizzo per gestire il mio portafoglio, il mio rendimento nel 2024 è stato del 2,26%, mentre attualmente si attesta al 3,74%. Inoltre, il rendimento da inizio anno (YTD) è del 4,72%, mentre il rendimento a due anni è pari al 7,09%. Questi dati mostrano come i guadagni possano variare nel tempo, evidenziando l’importanza di una gestione consapevole del rischio e di un approccio disciplinato.

I miei ETF
Per diversificare i miei investimenti, ho scelto tre ETF strategici:
- Amundi FTSE MIB UCITS ETF (Distribuzione): per un’esposizione al mercato italiano.
- Vanguard S&P 500 UCITS ETF (Accumulo e Distribuzione): per investire in aziende leader negli Stati Uniti.
- iShares Core MSCI World UCITS ETF: per una copertura globale su aziende dei mercati sviluppati.
Questa combinazione bilancia esposizione geografica e settoriale, oltre a fornire un mix di dividendi distribuiti e reinvestiti.
Il mio portafoglio azionario
Oltre agli ETF, ho allocato parte del mio capitale in singole azioni, scegliendo aziende con solide fondamenta e potenziale di crescita. Ecco i miei asset principali:
- Intesa Sanpaolo e Unicredit: Due pilastri del settore bancario italiano, scelti per la loro leadership di mercato e il potenziale di dividendi.
- Media For Europe (ex Mediaset): Un’esposizione al settore dei media e della comunicazione.
- Enel ed ENI: Due colossi dell’energia, selezionati per la loro resilienza in un contesto economico variabile e il focus su transizione energetica.
- STMicroelectronics: Un leader europeo nel settore tecnologico e dei semiconduttori, con prospettive di crescita globali.
- Poste Italiane: Una realtà consolidata che abbina servizi finanziari e logistici.
- Coca-Cola: Una presenza stabile e difensiva nel settore dei beni di consumo globali.
- Opus Genetics: Una scelta più speculativa e innovativa nel settore biotech, con potenziale di crescita a lungo termine.
Strategia e lezioni apprese
- Diversificazione: La combinazione di ETF e azioni mi ha permesso di mitigare il rischio, bilanciando settori e aree geografiche.
- Gestione del rischio: Il mio punteggio di rischio su eToro è 4, un livello moderato che mi consente di affrontare oscillazioni senza compromettere la stabilità del portafoglio.
- Visione di lungo termine: Sebbene il rendimento a breve termine oscilli, è fondamentale mantenere una strategia coerente per ottenere risultati sostenibili nel tempo.
Rendimento investimenti: Obiettivi futuri
Guardando avanti, il mio obiettivo è migliorare il rendimento complessivo del portafoglio continuando a:
- Diversificare ulteriormente con ETF globali e, potenzialmente, mercati emergenti.
- Ottimizzare i contributi regolari per sfruttare il potere dell’interesse composto.
- Ridurre i costi di gestione monitorando le commissioni e scegliendo strumenti a basso TER.
Riflessioni finali sul rendimento investimenti
Investire non è solo una questione di numeri, ma un viaggio di apprendimento e disciplina. Anche piccoli rendimenti iniziali possono crescere grazie al potere del tempo e della strategia giusta. Con un portafoglio diversificato e una mentalità orientata al lungo termine, sono determinato a trasformare i miei investimenti in uno strumento per raggiungere obiettivi finanziari più ambiziosi.
Disclaimer: Questo articolo riflette la mia esperienza personale e non costituisce una consulenza finanziaria. Investire comporta rischi e ognuno dovrebbe fare le proprie valutazioni prima di prendere decisioni.